Smaltimento macerie edili
La maggior parte delle attività che si svolgono nella vita moderna implica la produzione di una certa quantità di rifiuti, i quali, per evitare di impattare in maniera devastante sull’ambiente, devono essere smaltiti in maniera corretta.
Di queste attività fa parte anche quella edilizia, che produce rifiuti speciali e non comuni rifiuti urbani.
La nostra impresa, attiva in tutta la provincia di Reggio Emilia, come nella zona di Cadelbosco Sopra, si occupa del recupero e dello smaltimento di macerie edili, di terre da scavo, materiali inerti, di risulta e di rifiuti di demolizione.
La maggior parte dei rifiuti prodotti da lavori edili è costituita da materiali inerti, come calcinacci di intonaco, laterizi, cemento armato e non.
Se cerchi un’azienda che si occupi dello smaltimento di macerie edili, contattaci senza esitare!
Normative in essere
Le terre e rocce da scavo, in base alla legge n. 2 del 2009, non sono considerate rifiuto e, quindi, a meno che non siano contaminate, devono essere reimpiegate nel cantiere di produzione, ad esempio per rinterri o riempimenti. Per poterle riutilizzare in siti diversi da quelli di produzione invece, è necessario inoltrare una specifica domanda al Comune.
Per dimostrare che terre e rocce da scavo non siano inquinate occorre sottoporle ad apposite analisi chimiche.
Anche nel campo dell’edilizia quindi, è bene sapere che lo smaltimento delle macerie deve essere effettuato seguendo le indicazioni delle normative vigenti. Se effettuato in modo scorretto viene infatti considerato un reato che può essere sanzionato penalmente e che, nella migliore delle ipotesi, può costare multe salate.
La norma a cui bisogna fare riferimento è il Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, Norme in materia ambientale, secondo il quale l’onere di smaltire rifiuti provenienti da interventi edilizi è a carico del soggetto che produce le macerie.
Informazioni utili
Le macerie provenienti da lavori di demolizione e costruzione sono considerate rifiuti speciali e non possono essere riutilizzate nell’ambito del cantiere di provenienza.
È quindi necessario provvedere al loro trasferimento in discarica o, se possibile, ad idoneo impianto di trasformazione, per poterle riutilizzare.
Per alcuni Comuni, se si tratta di piccole quantità di rifiuti provenienti da lavori compiuti in ambito domestico è possibile conferirli presso le loro Isole Ecologiche. Occorre, però, che l’ente preveda anche questo tipo di rifiuto nel proprio piano di raccolta differenziata.
Ad ogni modo, la raccolta delle macerie dovrà essere effettuata da apposite ditte, iscritte all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali.
Se i rifiuti trasportati, comunque classificati come non pericolosi, sono in quantità inferiore ai 30 kg o 30 l al giorno, non è necessario alcun documento di accompagnamento; se, al contrario, superano tale quantità occorre allegare al trasporto uno specifico formulario in cui siano contenuti dati specifici.
Contattaci per richiedere preventivi gratuiti. Operiamo in tutta la provincia di Reggio Emilia, come nella zona di Cadelbosco Sopra.